Le sopravvesti dei coniugi Arnolfini

“Ritratto dei coniugi Arnolfini”, opera del pittore fiammingo Jan van Eyck, datata al 1434. Ritrae il mercante di Lucca Giovanni Arnolfini con la prima moglie Costanza Trenta alla quale fu sposato dal 1426 fino alla morte di lei, nel 1433. La moglie offre la sua mano destra al coniuge, mentre appoggia la sinistra sul proprio […]

Abbigliamento medievale invernale

Mostra realizzata da Vestioevo, presso il Museo dell’Abbazia di San Colombano a Bobbio, in collaborazione con AMRES Associazione Milanese Rievocazioni Storiche all’interno dell’evento FANTASTICO MEDIOEVO organizzato da Associazione Commercianti e Operatori Economici “Città di Bobbio”. Esposizione di sopravvesti invernali maschili e femminili in uso nel XIV secolo e nei primi decenni del XV secolo, quando […]

Il pomo d’ambra nel Medioevo

Il Pomo d’ambra nel Medioevo Le fonti “Già nel 1287 un pomme de ambra è menzionato in un inventario del cardinale Goffredo d’Alatri (Gottifredo di Raynaldo, anche noto come Goffredo di Raynaldo o Goffredo da Alatri, fu un cardinale italiano, che ricoprì anche la carica di podestà di Alatri dal 1286 al 1287) e altri […]

La cipriana

Tratto da “Storia del costume in Italia” di Rosita Levi Pisetzky: “Cipriane. Di particolare modello sono le vesti cipriane. A Napoli nel ‘351 sono con prese nella robba quasi che la veste cipriana prenda qui il posto della guarnacca: “trium guarnimentium videlicet tunice ceprensis et mantelli”. Queste vesti si allacciavano davanti, dalla gola fino ai […]

Moda medievale al Castello Visconteo

Presso il Castello Visconteo di Voghera ha avuto luogo la mostra di abiti medievali. Un’esposizione di vesti e sopravvesti, maschili e femminili, riguardo il periodo il periodo che va dal 1360 al 1410, con riferimenti alle fonti storiche del territorio.All’interno della mostra anche curiosità su vari accessori. La mostra si è svolta durante le giornate […]

La sopravveste: Houppelande 

“Mostra di sopravvesti quattrocentesche“, Castello Dal Verme, Zavattarello (PV)   Vorrei ringraziare il Sindaco Simone Tiglio, la dott.ssa Sara Rossi e coloro che mi hanno permesso di allestire la mostra nella Sala Ovale del bellissimo Castello Dal Verme di Zavattarello.  Grazie mille per questa opportunità, è stata ancora una volta una bellissima esperienza. Inoltre ringrazio […]

La veste femminile nella seconda metà del XV secolo da “Agosto”

“Agosto” è uno degli affreschi del Salone dei Mesi di Palazzo Schifanoia a Ferrara. È databile attorno al 1470.  Da http://www.artecultura.fe.it/378/il-salone-dei-mesi: “Autore del programma iconografico – una sorta di grande calendario nel quale si mescolano le esigenze celebrative di Borso, la mitologia antica e l’astrologia araba – è Pellegrino Prisciani, astrologo e bibliotecario di corte. […]

Giornata di festa al Castello

Il castello di Gropparello è una rocca fortificata della provincia di Piacenza, sita nel comune di Gropparello. Situato su un picco di rocce ofiolitiche sovrasta un orrido sul cui fondo scorre il torrente Vezzeno. Il nome Gropparello ha la propria derivazione dal termine celtico “Grop” che indica un ostacolo naturale, di tipo roccioso; il castello, […]

Il mese di Luglio: la giornea

Luglio è uno degli affreschi del Salone dei Mesi di Palazzo Schifanoia a Ferrara. È databile tra il 1468 e il 1470 ed è attribuito ad anonimi collaboratori di Cosumè Tura. Sopra al farsetto si poteva indossare la “zornea”. La giornea era una sopravveste comoda che garantiva la libertà di movimento. Era un indumento che faceva […]