Tessuti storici

Questo broccato è una replica di una seta bizantina del XII secolo che fu trovata a Palermo, in Sicilia, nella tomba di Enrico VI, imperatore del Sacro Romano Impero e re di Sicilia. Il modello mostra cervi accoppiati che si alternano a uccelli di fronte e collegati da fogliame stilizzato. I cervi e l’arabesco come […]

La cipriana

Tratto da “Storia del costume in Italia” di Rosita Levi Pisetzky: “Cipriane. Di particolare modello sono le vesti cipriane. A Napoli nel ‘351 sono con prese nella robba quasi che la veste cipriana prenda qui il posto della guarnacca: “trium guarnimentium videlicet tunice ceprensis et mantelli”. Queste vesti si allacciavano davanti, dalla gola fino ai […]

Gonnella maschile

La gonnella era il primo degli abiti che si poteva considerare da sopra ovvero veniva indossato direttamente sopra gli indumenti intimi. “Cotta ovvero gonnella e una correggia come cigna di cavallo con fibbia e puntale, con sfoggiata scarsella alla tedesca sopra il pettignone” così Giovanni Villani nelle sue “Croniche” descriveva una veste che veniva portata […]