Seminario sulla moda del 1300 “De Ornamentis”

Per info e prenotazioni scrivere a vestioevo@libero.it Un interessante weekend a Castell’Arquato? Venerdì pomeriggio alle ore 17:30 si può partecipare all’evento “MEDIOEVO AL FEMMINILE” presso la Rocca Viscontea, tutte le info qui https://www.facebook.com/events/249261542641895/?ti=icl La Rocca Viscontea fu eretta tra il 1342 e il 1349. La sua costruzione, sotto il signore di Milano Luchino Visconti, è […]

Il corredo di Valentina Visconti

Nel Palazzo del Podestà, uno dei più antichi e importanti monumenti di Castell’Arquato, l’antico borgo medievale in provincia di Piacenza, risalente al 1292, dal 25 agosto al 30 settembre si è svolta la mostra di abiti ed accessori medievali a cura di Vestioevo nella quale la moda medievale femminile a cavallo tra ‘300 e ‘400 è […]

Dai Visconti agli Sforza

Seminario presso il Palazzo del Podestà a Castell’Arquato (PC) riguardante l’ABBIGLIAMENTO MASCHILE E FEMMINILE DEL XV SECOLO tenuto da Federico Marangoni in collaborazione con Vestioevo. Evento su https://www.facebook.com/events/203024246842200/?ti=icl  Mappa http://www.castellarquato.com/turismo/monumenti/monumenti_castellarquato.php?selezione=C Domenica 12 Marzo dalle ore 10.00 alle ore 18.00 Per informazioni o prenotazioni scrivere a vestioevo@libero.it Durante la giornata si svolgerà la VISITA GUIDATA ALLA […]

Il gusto del ‘400 tra moda e cucina

A Castell’Arquato, presso il Parco delle Driadi, in occasione delle giornate dedicate a Rivivi il Medioevo, è stata presentata la filata “Il gusto del ‘400 tra moda e cucina”: una suggestiva sfilata che ha accompagnato gli spettatori lungo il meraviglioso mondo della moda femminile e dell’arte culinaria quattrocentesche. Vesti come gonnelle in lana foderata e […]

Castell’Arquato medievale: la Storia e la Moda

In occasione delle giornate dedicate alla manifestazione Rivivi il Medioevo a Castell’Arquato, lungo la via principale Sforza Caolzio, è stata allestita una piccola mostra riguardante la storia del borgo con vari riferimenti alle vesti e sopravvesti usate all’epoca. La preziosa scenografia è stata curata dalla pittrice/restauratrice dott.ssa Elisa Raimondi, laureata presso l’Accademia delle Belle Arti […]

Seminario “Le vesti, i costumi e le armi tra ‘300 e ‘400”

Due domeniche dedicate alla moda maschile e femminile, alle scelte stilistiche e non solo, della fine del Trecento e primi decenni del Quattrocento. La giornata del 28 febbraio è rivolta all’abbigliamento maschile e femminile civile: un seminario tenuto da Federico Marangoni in collaborazione con Michela Renzi. Nella giornata del 6 marzo ci si occupa di […]