Moda maschile nella prima metà del XV secolo

Con l’avvenire del XV secolo, sempre più persone iniziarono ad acquisire quella ricchezza che gli permise di indossare abiti sartoriali e pregiati mantenendo gli stili della moda; in Italia, partendo da Firenze, un gran numero di ricchi mercanti, artigiani e nobili manifestavano una certa affermazione in campo stilistico con la volontà di emergere nella società […]

Moda femminile nella seconda metà del XIV secolo

I cambiamenti più evidenti nella moda femminile arrivarono in Italia con la metà del XIV secolo, il mezzo più efficace per la diffusione dell’abbigliamento era dato dalla curiosità che destava il modo di vestire degli stranieri che venivano in Italia, questa curiosità apparteneva per la maggior parte alle donne. La tessitura, in Italia, raggiunse una […]

Moda maschile nella seconda metà del XIV secolo

Con l’arrivo della metà del XIV secolo, il cambiamento più appariscente nell’abbigliamento maschile fu l’accorciarsi dell’abito. Questo nuovo modo di vestire, si manifestava con l’aderenza al corpo, rivelando quelle forme fisiche che gli stili precedenti avevano nascosto con tessuti voluminosi. Scrittori italiani incolpavano di questa nuova moda gli influssi francesi, ma gli studiosi del tempo […]