Il mese di Luglio: la giornea

Luglio è uno degli affreschi del Salone dei Mesi di Palazzo Schifanoia a Ferrara. È databile tra il 1468 e il 1470 ed è attribuito ad anonimi collaboratori di Cosumè Tura. Sopra al farsetto si poteva indossare la “zornea”. La giornea era una sopravveste comoda che garantiva la libertà di movimento. Era un indumento che faceva […]

Moda quattrocentesca per il mese di Aprile

Aprile è uno degli affreschi del Salone dei Mesi di Palazzo Schifanoia a Ferrara, dipinto da Francesco del Cossa tra il 1468 e il 1470 circa. Un’illuminazione chiara e una costruzione prospettica impeccabile rendono verosimili i dettagli più improbabili e visionari. Il mondo naturale, i personaggi e le loro attività sono descritte con minuzia e […]

Il farsetto

Il farsetto, nel tempo, subisce diversi cambiamenti per quanto riguarda forme, confezioni e chiusure. Dalle maniche dello stesso tessuto e quindi dello stesso colore la cui testimonianza ci arriva dai ritrovamenti del farsetto di Pandolfo III signore di Fano o dalle immagini del condottiero Cola di Rienzo per il XIV secolo e quindi “a prosciutto” tipiche […]

Moda maschile nella prima metà del XV secolo

Con l’avvenire del XV secolo, sempre più persone iniziarono ad acquisire quella ricchezza che gli permise di indossare abiti sartoriali e pregiati mantenendo gli stili della moda; in Italia, partendo da Firenze, un gran numero di ricchi mercanti, artigiani e nobili manifestavano una certa affermazione in campo stilistico con la volontà di emergere nella società […]

Moda maschile nella seconda metà del XIV secolo

Con l’arrivo della metà del XIV secolo, il cambiamento più appariscente nell’abbigliamento maschile fu l’accorciarsi dell’abito. Questo nuovo modo di vestire, si manifestava con l’aderenza al corpo, rivelando quelle forme fisiche che gli stili precedenti avevano nascosto con tessuti voluminosi. Scrittori italiani incolpavano di questa nuova moda gli influssi francesi, ma gli studiosi del tempo […]