Il corteo nuziale – Cassone Adimari

Curiosità sulla giornea 👉🏻 https://vestioevo.com/2018/08/21/la-giornea/
Curiosità sulla giornea 👉🏻 https://vestioevo.com/2018/08/21/la-giornea/
La mostra, allestita presso il Castello Dal Verme di Zavattarello (PV), feudo della famiglia Dal Verme, è stata dedicata alla giornea maschile e femminile: sopravveste tipica della seconda metà del Quattrocento italiano. Il periodo storico scelto è quello del famoso condottiero Pietro Dal Verme, 1445 – Voghera (PV) 1485 (una leggenda narra che il suo […]
Luglio è uno degli affreschi del Salone dei Mesi di Palazzo Schifanoia a Ferrara. È databile tra il 1468 e il 1470 ed è attribuito ad anonimi collaboratori di Cosumè Tura. Sopra al farsetto si poteva indossare la “zornea”. La giornea era una sopravveste comoda che garantiva la libertà di movimento. Era un indumento che faceva […]
Aprile è uno degli affreschi del Salone dei Mesi di Palazzo Schifanoia a Ferrara, dipinto da Francesco del Cossa tra il 1468 e il 1470 circa. Un’illuminazione chiara e una costruzione prospettica impeccabile rendono verosimili i dettagli più improbabili e visionari. Il mondo naturale, i personaggi e le loro attività sono descritte con minuzia e […]
Il periodo che va dal 1400 al 1415 fu un inizio appropriato per un secolo che denota eccessi e lussi nel campo della moda; la moda femminile ha attraversato una vera e propria evoluzione progressiva nel tempo, dando grande varietà di scelta tra forme, accessori, acconciature, maniche e copricapi per la donna di questo periodo. […]
Con l’avvenire del XV secolo, sempre più persone iniziarono ad acquisire quella ricchezza che gli permise di indossare abiti sartoriali e pregiati mantenendo gli stili della moda; in Italia, partendo da Firenze, un gran numero di ricchi mercanti, artigiani e nobili manifestavano una certa affermazione in campo stilistico con la volontà di emergere nella società […]
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.