Il mantello

Il completo tipicamente trecentesco era costituito da gonnella, sopravveste e mantello. Sin dall’inizio del secolo il mantello era un capo di vestiario molto utilizzato come ulteriore elemento da indossare sopra alla sopravveste o usato direttamente sopra alla gonnella (Immagine 1). Nel corso del Trecento si susseguirono diverse fogge e lunghezze, ma questo capo d’abbigliamento fu […]

Abbigliamento invernale

Nell’Alto Medioevo la cappa, o mantello, poteva coprire le spalle ed era fissata al collo con una grande fibbia impreziosita da decorazioni e pietre oppure poteva coprire soltanto il lato sinistro ed essere fissata sulla spalla destra lasciando completamente libero il braccio destro. La lunghezza del mantello ed il modo di portarlo dipendevano più da […]