Tessuti storici

Questo broccato è una replica di una seta bizantina del XII secolo che fu trovata a Palermo, in Sicilia, nella tomba di Enrico VI, imperatore del Sacro Romano Impero e re di Sicilia. Il modello mostra cervi accoppiati che si alternano a uccelli di fronte e collegati da fogliame stilizzato. I cervi e l’arabesco come […]

Tempo di Natale, tempo di candele

“L’aere gravato, et l’importuna nebbia compressa intorno da rabbiosi vènti tosto conven che si converta in pioggia; et già son quasi di cristallo i fiumi, e ‘n vece de l’erbetta per le valli non se ved’altro che pruine et ghiaccio.” Da “Canzoniere”, Francesco Petrarca, sestina III, vv. 1-6 Tempo di Natale, tempo di candele. “Le […]

Seminario sulla moda del 1300 “De Ornamentis”

Per info e prenotazioni scrivere a vestioevo@libero.it Un interessante weekend a Castell’Arquato? Venerdì pomeriggio alle ore 17:30 si può partecipare all’evento “MEDIOEVO AL FEMMINILE” presso la Rocca Viscontea, tutte le info qui https://www.facebook.com/events/249261542641895/?ti=icl La Rocca Viscontea fu eretta tra il 1342 e il 1349. La sua costruzione, sotto il signore di Milano Luchino Visconti, è […]

La Giornea

La mostra, allestita presso il Castello Dal Verme di Zavattarello (PV), feudo della famiglia Dal Verme, è stata dedicata alla giornea maschile e femminile: sopravveste tipica della seconda metà del Quattrocento italiano. Il periodo storico scelto è quello del famoso condottiero Pietro Dal Verme, 1445 – Voghera (PV) 1485 (una leggenda narra che il suo […]

Codice 65 XIII secolo

Il “Codice 65”, il cui numero deriva dalla posizione attribuitagli in un catalogo della seconda metà del XIII secolo, costituisce una summa culturale secondo la concezione medievale. Studiato in tutto il mondo, è un raro esempio di documento paleografico, riporta indicazioni sul costume e sulla liturgia, è indicativo dell’arte e della musica dei secoli successivi […]

Il mantello

Il completo tipicamente trecentesco era costituito da gonnella, sopravveste e mantello. Sin dall’inizio del secolo il mantello era un capo di vestiario molto utilizzato come ulteriore elemento da indossare sopra alla sopravveste o usato direttamente sopra alla gonnella (Immagine 1). Nel corso del Trecento si susseguirono diverse fogge e lunghezze, ma questo capo d’abbigliamento fu […]

Abbigliamento medievale invernale

Mostra realizzata da Vestioevo, presso il Museo dell’Abbazia di San Colombano a Bobbio, in collaborazione con AMRES Associazione Milanese Rievocazioni Storiche all’interno dell’evento FANTASTICO MEDIOEVO organizzato da Associazione Commercianti e Operatori Economici “Città di Bobbio”. Esposizione di sopravvesti invernali maschili e femminili in uso nel XIV secolo e nei primi decenni del XV secolo, quando […]

Il pomo d’ambra nel Medioevo

Il Pomo d’ambra nel Medioevo Le fonti “Già nel 1287 un pomme de ambra è menzionato in un inventario del cardinale Goffredo d’Alatri (Gottifredo di Raynaldo, anche noto come Goffredo di Raynaldo o Goffredo da Alatri, fu un cardinale italiano, che ricoprì anche la carica di podestà di Alatri dal 1286 al 1287) e altri […]