Tessuti storici

Questo broccato è una replica di una seta bizantina del XII secolo che fu trovata a Palermo, in Sicilia, nella tomba di Enrico VI, imperatore del Sacro Romano Impero e re di Sicilia. Il modello mostra cervi accoppiati che si alternano a uccelli di fronte e collegati da fogliame stilizzato. I cervi e l’arabesco come […]

Tempo di Natale, tempo di candele

“L’aere gravato, et l’importuna nebbia compressa intorno da rabbiosi vènti tosto conven che si converta in pioggia; et già son quasi di cristallo i fiumi, e ‘n vece de l’erbetta per le valli non se ved’altro che pruine et ghiaccio.” Da “Canzoniere”, Francesco Petrarca, sestina III, vv. 1-6 Tempo di Natale, tempo di candele. “Le […]

Abbigliamento medievale invernale

Mostra realizzata da Vestioevo, presso il Museo dell’Abbazia di San Colombano a Bobbio, in collaborazione con AMRES Associazione Milanese Rievocazioni Storiche all’interno dell’evento FANTASTICO MEDIOEVO organizzato da Associazione Commercianti e Operatori Economici “Città di Bobbio”. Esposizione di sopravvesti invernali maschili e femminili in uso nel XIV secolo e nei primi decenni del XV secolo, quando […]

La sopravveste: Houppelande 

“Mostra di sopravvesti quattrocentesche“, Castello Dal Verme, Zavattarello (PV)   Vorrei ringraziare il Sindaco Simone Tiglio, la dott.ssa Sara Rossi e coloro che mi hanno permesso di allestire la mostra nella Sala Ovale del bellissimo Castello Dal Verme di Zavattarello.  Grazie mille per questa opportunità, è stata ancora una volta una bellissima esperienza. Inoltre ringrazio […]

Giornata di festa al Castello

Il castello di Gropparello è una rocca fortificata della provincia di Piacenza, sita nel comune di Gropparello. Situato su un picco di rocce ofiolitiche sovrasta un orrido sul cui fondo scorre il torrente Vezzeno. Il nome Gropparello ha la propria derivazione dal termine celtico “Grop” che indica un ostacolo naturale, di tipo roccioso; il castello, […]

Il mese di Maggio

La chiesa di Santa Maria del Castello è un edificio religioso romanico che si trova a ridosso del castello altomedievale di Mesocco. Le pitture murali lungo la parete nord della navata di Santa Maria sono suddivise in tre sequenze di immagini realizzate dal 1459 al 1469; nel registro inferiore si trovano i dodici mesi con momenti […]

Sopravveste a maniche corte in giro per l’Italia

L’indumento più importante del guardaroba quattrocentesco era la sopravveste, conosciuta col termine di “pellanda”, nome con cui veniva chiamata nell’Italia Settentrionale mantenendo il suono francese di “houppelande”, sottolineando ancora una volta quella moda oltralpe che tanto piaceva alle donne italiane; il termine, nella seconda metà del secolo, sarà sostituito da “vestito”. Questa tipologia di sopravveste […]

Moda quattrocentesca per il mese di Aprile

Aprile è uno degli affreschi del Salone dei Mesi di Palazzo Schifanoia a Ferrara, dipinto da Francesco del Cossa tra il 1468 e il 1470 circa. Un’illuminazione chiara e una costruzione prospettica impeccabile rendono verosimili i dettagli più improbabili e visionari. Il mondo naturale, i personaggi e le loro attività sono descritte con minuzia e […]