Pisarèi

La ricetta alla base dei pisarei (gnocchetti di pangrattato) e fasö è originaria del Medioevo, utilizzata nei conventi del piacentino per sfamare, con ingredienti poveri ma nutrienti, i pellegrini di passaggio sulla Via Francigena da Canterbury a Roma. A quel tempo erano impiegati i fagioli di tipo dolico (Dolichos) detti anche fagioli “d’Egitto” o “con […]

La Cappasanta e i Pellegrini

La Via Francigena, anticamente chiamata Via Francesca o Romea e detta talvolta anche Francigena, è il percorso di un pellegrinaggio che da Canterbury portava a Roma e costituiva una delle più importanti vie di comunicazione europee in epoca medievale. Nelle rappresentazioni dei pellegrini, molto spesso veniva raffigurata l’immagine di una capasanta o cappasanta il cui […]