Il pomo d’ambra nel Medioevo

Il Pomo d’ambra nel Medioevo Le fonti “Già nel 1287 un pomme de ambra è menzionato in un inventario del cardinale Goffredo d’Alatri (Gottifredo di Raynaldo, anche noto come Goffredo di Raynaldo o Goffredo da Alatri, fu un cardinale italiano, che ricoprì anche la carica di podestà di Alatri dal 1286 al 1287) e altri […]

Il Pomo d’ambra: un globo portaprofumi

Il termine profumo proviene dal latino “fumum” che significa letteralmente “attraverso il fumo” pertanto l’origine etimologica va ricercata nell’utilizzo di alcuni aromi e oli essenziali estratti direttamente dalle piante che anticamente venivano bruciati in offerta agli dei. I monaci, nel tempo, hanno tramandato i poteri terapeutici delle piante, in grado di combattere dolori e malattie, […]