Pisarèi

La ricetta alla base dei pisarei (gnocchetti di pangrattato) e fasö è originaria del Medioevo, utilizzata nei conventi del piacentino per sfamare, con ingredienti poveri ma nutrienti, i pellegrini di passaggio sulla Via Francigena da Canterbury a Roma. A quel tempo erano impiegati i fagioli di tipo dolico (Dolichos) detti anche fagioli “d’Egitto” o “con […]

Moda ed eleganza nel convivio natalizio medievale

Tradizioni, mode e usanze natalizie nelle giornate di festa tra Trecento e Quattrocento: dalla cucina tra gonnelle, grembiuli e ricette tradizionali al banchetto ricco ed elegante tra pellande, farsetti e giornee al suono di musiche natalizie fino ai momenti rilassanti e dilettevoli tra i bagni caldi delle stufe. Una mostra presentata a Fiorenzuola d’Arda, in […]