Questo broccato è una replica di una seta bizantina del XII secolo che fu trovata a Palermo, in Sicilia, nella tomba di Enrico VI, imperatore del Sacro Romano Impero e re di Sicilia.
Il modello mostra cervi accoppiati che si alternano a uccelli di fronte e collegati da fogliame stilizzato. I cervi e l’arabesco come le palmette sono molto simili alle sete andaluse, tuttavia non è considerato fatto o addirittura ispirato dalla Spagna. Manca la struttura tipica e invece organizza il modello in strisce interrotte. Si ritiene quindi che sia vera seta siciliana.
L’originale è nel British Museum di Londra e un altro pezzo è nel tesoro della cattedrale di Palermo.

Questo tessuto risale alla seconda metà del XIII secolo ed è conservato presso il Museo del Tesoro della Cattedrale ad Anagni in provincia di Frosinone. Il ricamo apparteneva al Piviale di Bonifacio VIII realizzato in sciamito rosso ricamato in oro di manifattura cipriota.

I bottoni in metallo utilizzati trovano fonte storica risalente al XIII/XV secolo presso il London Museum













Devi effettuare l'accesso per postare un commento.