Il progetto in collaborazione con Andrea Alberti e Elisa Raimondi, realizzato presso un edificio storico nel piacentino, ha lo scopo di riproporre vari aspetti stilistici di una stanza quattrocentesca, trattando alcune abitudini di una donna benestante.
Il contesto storico offre preziose fonti; la storia del borgo trova rilevanza nei suoi edifici i quali hanno saputo mantenere quasi del tutto intatta l’architettura medievale.
L’ambiente proposto presenta al centro della sala il letto corredato da cuscini e lenzuola di lino con un elegante copriletto ricamato.
Vicino al letto in cassone serviva per contenere la “roba” (da lì guardaroba) ovvero gli indumenti.
I materiali e gli oggetti per l’allestimento sono stati prodotti, lavorati e curati da Andrea Alberti; tra le varie realizzazioni si trovano ai lati del letto il tino, per il bagno, e l’inginocchiatoio il quale cominciò ad essere usato nel XV secolo presentando linee semplici, austere, decorato soltanto da modanature e diviso in un piano per inginocchiarsi ed un leggio per i libri.
Il dipinto su legno è una creazione di Elisa Raimondi secondo studi relativi all’originale “Madonna in trono con il bambino e una devota” conservato presso il Museo del Chiostro capitolare trecentesco, pittore settentrionale, seconda metà XIV secolo.


Il dipinto su legno è una creazione di Elisa Raimondi secondo studi relativi all’originale.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.