Il castello di Gropparello è una rocca fortificata della provincia di Piacenza, sita nel comune di Gropparello. Situato su un picco di rocce ofiolitiche sovrasta un orrido sul cui fondo scorre il torrente Vezzeno.
Il nome Gropparello ha la propria derivazione dal termine celtico “Grop” che indica un ostacolo naturale, di tipo roccioso; il castello, infatti, sorge in cima ad uno sperone roccioso, su uno strapiombo che domina il torrente Vezzeno, rendendo il castello praticamente inespugnabile nei secoli.
Il castello fu edificato sulla sede di un castrum romano.
Nel medioevo il castello fu terreno di scontro tra Guelfi e Ghibellini, rappresentando l’unica roccaforte guelfa nel territorio piacentino, e passò per le mani di molte famiglie: Fulgosio, Borri, Anguissola.
Nel 1255 venne assediato e conquistato da Azzo Guidoboi per Oberto II Pallavicino che lo riassediò nel 1260 senza riuscire a prenderlo.
Nel XIV secolo la famiglia Fulgosi fu unica feudataria della roccaforte, la quale nel 1464 venne ceduta a Galeazzo Campofregoso e nel 1508 passa al milanese Carlo Borri.
Si ringrazia l’Organizzazione del Castello di Gropparello (PC).
Si ringrazia la fotografa Chiara Orlandi.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.