Il Pomo d’ambra: un globo portaprofumi

Il termine profumo proviene dal latino “fumum” che significa letteralmente “attraverso il fumo” pertanto l’origine etimologica va ricercata nell’utilizzo di alcuni aromi e oli essenziali estratti direttamente dalle piante che anticamente venivano bruciati in offerta agli dei.

I monaci, nel tempo, hanno tramandato i poteri terapeutici delle piante, in grado di combattere dolori e malattie, ma al contempo, capaci di ridurre gli odori pestilenziali.

Nel Basso Medioevo il profumo si trovava in contenitori di metallo prezioso, prodotti da orafi specializzati, a forma di globo traforato per consentire al profumo delle erbe contenute di esalare al meglio; quest’oggetto era conosciuto con il termine di “Pomo d’Ambra” in quanto inizialmente era una sfera di ambra grigia e poi impreziosito da altre essenze come muschio, zibetto, lavanda, rosa, mughetto….

La forma rotonda simboleggiava vita eterna e forza dell’anima. Il Pomo d’ambra

Tra il XIII e il XVI secolo il pomo d’ambra era indossato dalle classi agiate a scopo aromaterapeutico ed era anche considerato un vero e proprio cosmetico deodorante.

Il globo portaprofumi aveva dunque importanti qualità terapeutiche, favoriva la digestione e la regolarità intestinale, combatteva le malattie agli organi femminili e l’impotenza maschile, inoltre aveva proprietà calmanti e rilassanti.

Poteva essere indossato come gioiello o portato appeso alla cintura o al rosario
Il globo portaprofumi dall’ideologia medievale ha tramandato diversi valori

– valore sacro: attraverso gli aromi utilizzati nei riti sacri, nelle preghiere e durante le offerte, i fedeli sono in rapporto con il loro Dio infatti si usava all’interno del rosario

– valore vitalità: dona forza e fiducia agli sportivi

– valore piacere: dona eleganza, autostima e carattere a chi lo indossa

– valore ricordo: evoca una persona anche quando non c’è, aiuta a ricordare eventi passati

– valore seduzione: arma per piacere

– valore aristocratico: è un dono che per lungo tempo è stato prerogativa di pochi

– valore medico: favorisce la digestione e la regolarità intestinale, combatte le malattie agli organi femminili e l’impotenza maschile

– valore benessere: ha poteri rilassanti e calmanti

image

image

image

image

imageimage

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: