Tradizioni, mode e usanze natalizie nelle giornate di festa tra Trecento e Quattrocento: dalla cucina tra gonnelle, grembiuli e ricette tradizionali al banchetto ricco ed elegante tra pellande, farsetti e giornee al suono di musiche natalizie fino ai momenti rilassanti e dilettevoli tra i bagni caldi delle stufe.
Una mostra presentata a Fiorenzuola d’Arda, in provincia di Piacenza, durante il periodo natalizio attraverso le fonti, le famiglie e le tradizioni del territorio.
In cucina
I festeggiamenti
In sala
In bagno
Si ringrazia la famiglia Casella per la gentile concessione del locale, il Comune e la Proloco di Fiorenzuola d’Arda, in particola modo Emanuele Franchi per l’allestimento luci.
Si ringrazia la Filodrammatica di Castell’Arquato, in particolar modo Andrea Alberti per il prestito dei pannelli e specialmente per la realizzazione dei manichini.
Si ringrazia La Tosa di Vigolzone, azienda vinicola – agriturismo – museo, per il gentile prestito del tino.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.