La Rocca Viscontea fu eretta tra il 1342 e il 1349. La sua costruzione, sotto il signore di Milano Luchino Visconti, è documentata nel “Registrum magnum” del comune di Piacenza, il notaio Gabriele da Caverzago registrò il 14 luglio del 1342 i “Pacta Roche Castri Arquati” sotto la guida dell’ingegnere Obertino Domezzano.
All’interno del Borgo ci sono alcuni locali/osterie che ripropongono i cibi gustosi tipici della zona, tra i primi piatti si possono trovare pisarei e faśö, tortelli oppure altra prelibatezza i chisolini con ottimi salumi del posto. Inoltre ottimo vino locale; la cultura della vite e la produzione di vino hanno sempre rivestito per Castell’Arquato e i suoi dintorni una grande importanza fin dall’antichità. Già nelle pergamene conservate nell’Archivio Storico della Collegiata riferiscono delle terre vineate dei possidimenti della Chiesa in cui si coltivavano ottime uve da cui si producevano vini pregiati.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.