Lacci per vesti e sopravvesti

I lacci per gli abiti, erano realizzari a Lucet. Il Lucet era uno strumento a forma di forcella (infatti conosciuto anche col nome di “forchetta catena”), generalmente in legno, ma anche in osso, risalente all’epoca vichinga. Lucets erano di uso comune in tutta Europa fino al 1500, tipicamente di area anglosassone, infatti alcuni reperti in legno […]

Il reggiseno

Una sorta di reggiseno si poteva ritrovare tra gli antichi romani, i quali non apprezzavano la vista di grandi seni femminili perciò le donne trovarono un modo per ridurre il seno; ad esempio il “mammillare” inteso come fascia di cuoio che serviva per appiattire e contenere la crescita del seno oppure lo “strophium” che, senza comprimere, conteneva […]

Due copricapi per due secoli

Nella prima metà del XIII si diffusero due copricapi di origine francese: il TOCCO maschile e il SOGGÓLO femminile. Il tocco, dal francese “toque”, è un termine di abbigliamento che indica una tipologia di berretto. Come copricapo più diffuso dal XI secolo permase per molti secoli la “infulae” inizialmente usata come cuffia di lino per […]

Gli occhiali

Non si può dare con certezza la data esatta dell’invenzione degli occhiali, ma possiamo collocarla con certezza in Italia e con buona approssimazione tra il 1280 e il 1300. Il primo a descrivere l’uso di una lente per migliorare la vista fu il filosofo inglese Ruggero Bacone nel 1262. Egli fece alcuni esperimenti con le […]

Corone, perle e nastri tra i capelli

Originariamente la corona si otteneva intrecciando rami d’albero e fiori; fin dalle più antiche società il suo valore era in relazione con il carattere sacro attribuito all’albero nelle religioni primitive. Dalla fine del XIII secolo, tra uomini e donne, delle classi sociali agiate era diffusa l’abitudine di schiarire, arricciare, profumare e decorare i capelli con […]

Tra le ceramiche decorate: lo scaldamani

Gli artigiani di ceramica medio-orientali, già nel IX secolo, scoprirono che aggiungendo all’impasto ossido di stagno era possibile ottenere una copertura bianca opaca. Poiché lo smalto era opaco, la decorazione era dipinta al di sopra di esso e smalto e decorazione venivano quindi sottoposti a un unico processo di cottura; questa tecnica si diffuse rapidamente […]

Il Ventaglio

Il ventaglio è antichissimo: il suo uso si perde nella notte dei tempi quando l’uomo, per muovere l’aria o scacciare gli insetti, agitò inconsciamente la mano. L’evoluzione di questo prezioso oggetto fu determinata dagli scambi commerciali e culturali fra Oriente e Occidente. Il rinvenimento di numerosi reperti egiziani documenta l’impiego quotidiano del ventaglio sin dal […]

La Cappasanta e i Pellegrini

La Via Francigena, anticamente chiamata Via Francesca o Romea e detta talvolta anche Francigena, è il percorso di un pellegrinaggio che da Canterbury portava a Roma e costituiva una delle più importanti vie di comunicazione europee in epoca medievale. Nelle rappresentazioni dei pellegrini, molto spesso veniva raffigurata l’immagine di una capasanta o cappasanta il cui […]

Il Pomo d’ambra: un globo portaprofumi

Il termine profumo proviene dal latino “fumum” che significa letteralmente “attraverso il fumo” pertanto l’origine etimologica va ricercata nell’utilizzo di alcuni aromi e oli essenziali estratti direttamente dalle piante che anticamente venivano bruciati in offerta agli dei. I monaci, nel tempo, hanno tramandato i poteri terapeutici delle piante, in grado di combattere dolori e malattie, […]

La borsa

La storia della borsa è molto antica; l’uomo preistorico, richiudendo una pelle di animale su se stessa, scoprì che si poteva ottenere una borsa per trasportare gli utensili e le pietre scheggiate. Da questa pelle ne deriva il suo nome, dal greco “byrsa”, che indicava per l’appunto il cuoio. La sua diffusione seguì di pari […]